Bando Misura 4.1

Obiettivi di misura

La misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” è rivolta a sostenere i processi di miglioramento delle prestazioni economiche e di sostenibilità climatico-ambientali delle imprese agricole e di quelle che operano nella trasformazione, commercializzazione e vendita e/o sviluppo dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca.

La tipologia dell’operazione prevista all’interno della misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” è rivolta a sostenere gli investimenti di ammodernamento, ristrutturazione ed innovazione all’interno delle aziende agricole, dell’area eleggibile, finalizzati al miglioramento della competitività e della sostenibilità aziendale.

L’obiettivo dell’intervento è di favorire la valorizzazione commerciale e l’incremento del valore aggiunto dato dalla domanda verso la produzione tipica, offerta dalle aziende agricole di piccole dimensioni del territorio, che nella stragrande maggioranza non riesce ad aggredire il mercato, per carenza di appropriate infrastrutture di trasformazione e/o confezionamento.

L’operazione interviene prioritariamente a sostegno di processi di ammodernamento ed innovazione delle aziende agricole con l’introduzione di miglioramenti strutturali, tecnologici e logistici per il conseguimento delle certificazioni sanitarie dei laboratori, finalizzate alla commercializzazione e vendita del prodotto aziendale.
L’operazione sostiene prioritariamente la strategia delle aree interne con investimenti promossi da operatori economici operanti nelle aree D del territorio di attuazione del P.A.L. “Askos” di G.A.L. Kroton.

L’intervento risponde direttamente ai fabbisogni F4, F8 e F9 del PSR, in quanto finalizzato a migliorare la competitività delle imprese agricole ed il miglioramento qualitativo delle produzioni dell’area.
L’intervento contribuisce direttamente agli obiettivi della focus area 6B dello sviluppo rurale e produce effetti indiretti sulle focus area 4A, 4B,4C e 5D.

Esso agisce, altresì, a favore degli obiettivi climatico ambientali, nei termini in cui è in grado di favorire la gestione sostenibile dei suoli e della biodiversità agricola e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra ed ammoniaca.

Allegati

Condividi:

Facebook