Nei prossimi giorni verranno pubblicati i bandi misura 7 – Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali – sotto interventi misura 7.4.1. – Sostegno a investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative, e della relativa infrastruttura e 7.5.1. – Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala.
I beneficiari dei suddetti interventi sono Enti Pubblici.
L’intervento 7.4.1 “Investimenti per l’introduzione, il miglioramento o l’espansione di servizi di base a livello locale” sostiene investimenti finalizzati all’offerta di servizi socio assistenziali, culturali, ricreativi necessari ad assicurare un’adeguata qualità della vita nelle aree rurali più periferiche, contribuendo a ridimensionare il fenomeno dello spopolamento secondo gli obiettivi della focua area principale 6B e della focus area 6A.
COSTI AMMISSIBILI
Le iniziative progettuali ammissibili, riconducibili a due tipologie di azioni, sono relative ad investimenti per l’allestimento e la fornitura di servizi (servizi per rispondere a fabbisogni emergenti, nuove modalità di erogazione/gestione) nei seguenti campi:
– Invecchiamento attivo;
– Servizi alla persona.
Le tipologie di investimento che vengono sostenute sono le seguenti:
- Interventi su piccola scala inerenti beni immobili di proprietà comunale finalizzati all’erogazione di servizi alla popolazione locale (es. recupero di locali o edifici da adibire a sedi di centri sociali o sedi per l’erogazione di servizi sociali, culturali e servizi sanitari, comprensivo dei costi per la dotazioni di impianti ed allestimenti necessari al funzionamento delle sedi e dei servizi; riqualificazione di strutture per progetti di invecchiamento attivo; riqualificazione di strutture da adibire ad attività educativa per bambini al di fuori dell’attività scolastica e per servizi di intrattenimento; realizzazione spazi ludici per bambini portatori di handicap ecc.);
- attrezzature e strumentazioni strettamente connesse ai contenuti del progetto.
L’intervento 7.5.1 è mirato al miglioramento sul piano qualitativo dell’offerta turistica integrandola con le attività di ospitalità fornita dalle imprese, in modo tale da migliorare nel complesso la fruibilità del territorio sotto il profilo del turismo rurale in un’ottica di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Gli investimenti materiali ed immateriali per uso pubblico ammissibili nell’ambito dell’intervento, possono pertanto riguardare: infrastrutture ricreative, infrastrutture turistiche su piccola scala ed informazioni turistiche.
Sono ammissibili investimenti a finalità pubblica volti a promuovere le attività turistiche nelle aree rurali.
COSTI AMMISSIBILI
In particolare sono previsti investimenti per:
- realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di punti di informazione turistica;
- individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di itinerari tematici a scopo didattico-ricreativo (cultura, storia, natura, enogastronomia), percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, rafting, orienteering, canoa, roccia), piste ciclabili;
- realizzazione di piccoli impianti sportivi di fruizione pubblica;
- realizzazione di spazi destinati a ludoteche, spazi polifunzionali ricreativi, aree attrezzate per l’infanzia;
- realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento di strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (ostelli, rifugi, bivacchi, aree di sosta per campeggio, aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti sosta, punti esposizione);
- realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di centri visita, musei, orti botanici;
- realizzazione e/o recupero anche con tecniche di bioedilizia dei manufatti rurali e/o storico-culturali per incentivare l’offerta turistica (ricettività diffusa, eco-alberghi, spazi culturali).