La Regione Calabria con DDG n. 4127 del 21/04/2021 del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari ha approvato la Manifestazione di interesse per il riconoscimento dei “Distretti del cibo”.

Attraverso i Distretti del Cibo la Regione si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale, attraverso le attività agricole e agroalimentari

Il GAL SILA ed il GAL KROTON hanno proposto di candidare come Distretto del Cibo l’area interna delle Sila e Presila cosentina e crotonese, interessata dalla strategia nazionale e regionale per le aree interne composta dai seguenti comuni: Acri, Bocchigliero, Caloveto, Campana, Cariati, Casali del Manco, Celico, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, San Giovanni in Fiore, San Pietro in Guarano, Spezzano della Sila, Terravecchia (provincia di Cosenza), Belvedere di Spinello, Caccuri, Carfizzi, Castelsilano, Cerenzia, Crotonei, Melissa, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro, Roccabernarda, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Umbriatico, Verzino (provincia di Crotone).

A tal fine è stato costituito un comitato promotore quale strumento di coordinamento per la predisposizione dell’istanza di candidatura finalizzata all’individuazione ed al riconoscimento del DISTRETTO DEL CIBO JONICO-SILANO “LE VIE DELLA TRANSUMANZA”.

La vision che si intende rilanciare attraverso il Distretto del Cibo è quella di un territorio che persegue uno sviluppo fortemente connotato dall’eco-sostenibilità dove gli obiettivi da perseguire sono: una migliore governance territoriale, l’incremento dell’occupazione e del reddito prodotto attraverso il potenziamento delle aziende esistenti, la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, la creazione di reti e di cluster per filiere e per ambiti territoriali, l‘integrazione fra le attività agricole, agroalimentari e turistiche; la multifunzionalità delle aziende agricole, l’innovazione continua dei processi e dei prodotti, la filiera corta, l’apertura verso i mercati nazionali ed internazionali per promuovere enogastronomia, natura, biodiversità, cultura ecc.

Possono essere Soggetti aderenti al partenariato imprese agricole singole ed associate, iscritte alla C.C.I.A.A., imprese di trasformazione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti agricoli ed agroalimentari; imprese dell’artigianato tipico e locale; imprese del settore turistico e del turismo rurale ed eno-gastronomico; imprese attive nell’ambito dell’agricoltura-sociale.

Per aderire scarica il MODULO DI ADESIONE sottostante.

Il modulo è in formato editabile. Si prega di compilarlo, sottoscriverlo ed inviarlo in formato all’indirizzo info@galkroton.com, insieme alla copia della carta di identità, in corso di validità, del legale rappresentante. Solo per le imprese che hanno organi collegiali: delibera dell’organo amministrativo che autorizza il legale rappresentante all’adesione al Distretto del Cibo.

Compila il QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE DI SVILUPPO (verrai reindirizzato al sito partner del Gal Sila Sviluppo)