Il Gal Kroton
Promotore dello sviluppo rurale
G.A.L Kroton è una società consortile a responsabilità limitata costituita nel 2002 in seguito all’avvio della programmazione comunitaria Leader II. È nata dall’adesione di operatori locali pubblici e privati con lo scopo di attuare l’iniziativa comunitaria in favore dello sviluppo, nelle aree Alto Crotonese e Presila Crotonese.
G.A.L Kroton è impegnato da tempo in varie iniziative (dalla progettazione ed attuazione Progetti Leader – II e Plus- alla Progettazione Integrata afferenti ai fondi strutturali – PIAR, PIT-, all’avvio di iniziative di valorizzazione delle risorse locali), sulla base di un variegato e complesso intreccio di azioni, interventi, attività di concertazione ed attuazione di progetti e strategie in sinergia e collaborazione con istituzioni pubbliche, operatori economici, associazioni.
L’attività promossa nel corso degli anni, fa del Gal Kroton una vera e tipica “Agenzia di sviluppo” che pone il perseguimento della competitività territoriale e dell’imprenditoria locale tra i suoi principali obiettivi.
Il sostegno al Territorio e al tessuto produttivo rientra in un quadro di interventi finalizzati complessivamente ad incentivare un modello di sviluppo coerente con le sue tradizionali peculiarità storiche, culturali ed ambientali. Questi aspetti, veri e propri tratti somatici, conferiscono all’area una sua caratterizzazione e sono alla base di una precisa e ben determinata vocazione anche dal punto di vista produttivo.
Le nostre attività
Gli aiuti Leader sono stati finalizzati non tanto a sostenere economicamente le imprese destinatarie, quanto a creare sul Territorio esempi dimostrativi, capaci di produrre effetti moltiplicatori. Gli interventi hanno interessato i settori dell’economia locale evocanti le tradizioni produttive del nostro Territorio, nonché quelli con specifica vocazione ad integrare, il patrimonio storico-culturali con il potenziale produttivo.
In questa logica, il Gruppo di Azione Locale opera con azioni di:
- Animazione territoriale;
- Valorizzazione delle risorse endogene (produzioni tipiche agroalimentari, zootecniche, artigianali, antichi mestieri, recupero specie a rischio di estinzione);
- Sostegno alle imprenditoria locale e alla qualificazione dei sistemi locali di sviluppo;
- Recupero e valorizzazione in ambito ambientale;
- Azioni di valorizzazione della cultura, del patrimonio storico- culturale e delle tradizioni locali;
- Azioni di formative.
I settori d’intervento sono diversi e variegati:
Artigianato tipico
La riscoperta degli antichi mestieri ha sempre costituito un punto fermo nella filosofia e nella mission del GAL Kroton, considerato il notevole potenziale per il Territorio.
Produzioni agricole ed agroalimentari
Il nostro Territorio vanta un ricchissimo paniere di prodotti tipici, incubatori di storia, tradizione e cultura. L’azione di valorizzazione costituisce una opportunità per avviare progetti capaci di divenire strategie di sviluppo del tessuto produttivo. Qualificare l’offerta di produzioni agricole ed agroalimentari tipiche del Territorio, è uno dei principali obiettivi perseguiti. La creazione del disciplinare di produzione del Pecorino crotonese è solo uno dei modelli perseguiti per il rilancio dell’economia.
Agriturismo e ristorazione tipica
Particolare attenzione è stata riservata alle aziende agrituristiche e della ristorazione tipica. Siamo intervenuti nel miglioramento della capacità di accoglienza da parte delle aziende agrituristiche, con un incremento della disponibilità di posti letto e la dotazione di punti ristoro. È stata incentivata la qualificazione delle aziende agrituristiche e della ristorazione tipica, poste in prossimità di siti archeologici e storico- culturali. Il nostro obiettivo è quello di qualificare l’offerta turistica e nel contempo favorire la visibilità e la fruizione dei beni culturali.
Patrimonio storico-culturale ed ambientale
Un ruolo importante, nell’attuazione delle strategie di sviluppo locale, è quello relativo alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale, componente essenziale per il recupero della memoria storica e dell’identità culturale del Territorio, ma anche importante incubatore delle potenzialità di sviluppo dell’area. La provincia di Crotone è una terra ricca di storia, con un notevole patrimonio architettonico e rurale, di tradizioni e costumi. Con tale proposito alcuni interventi di recupero già portati a termine in particolari siti rurali, hanno interessato Santa Severina, Torre Melissa con l’edificio destinato a Centro di degustazione dei prodotti e della cucina tipica locale nei pressi della Torre Aragonese, i Comuni d’origine “arbereshe” in merito ai costumi tradizionali della loro cultura.
L’azione promossa spazia dagli interventi di recupero, in punti strategici del Territorio provinciale, in cui si consumano vere e proprie emergenze storico-culturali, sino alle piccole azioni di integrazione dei beni culturali con il patrimonio ambientale e con il sistema produttivo.
Analogamente per l’ambiente, risorsa prioritaria nel processo di sviluppo rurale, il Gal Kroton nel promuovere la realizzazione di interventi finalizzati da un lato ad aumentare il livello di consapevolezza intorno a questa risorsa, non rinuncia ad azioni di valorizzazione e salvaguardia del nostro patrimonio naturale, anche in considerazione delle ricadute economiche che possono interessare la collettività.
Azioni divulgative e promozionali
Per rendere l’area più competitiva nel settore turistico, il Gal kroton è impegnato ad arricchire la visibilità del patrimonio storico, culturale ed ambientale dell’area, favorendone la fruibilità anche attraverso azioni di divulgazione della conoscenza e di promozione.
Miglioramento della qualità della vita
Nell’ambito delle iniziative a sostegno delle risorse e del tessuto produttivo del Territorio, il Gal Kroton promuove iniziative in favore della cooperazione e dell’economia sociale. L’impegno in tal senso, si sviluppa attraverso l’erogazione di servizi finalizzati a sostenere l’imprenditoria a finalità sociale, l’autonomia e la piena integrazione delle persone a rischio di emarginazione nel sistema produttivo e nel mercato del lavoro.
Condividi:
Gal Kroton
Social Media
News
Iniziativa finanziata dal FEASR
