
- Il progetto di cooperazione interterritoriale “Terre di Calabria” è promosso dai 13 Gal della Calabria e coinvolge tutto il territorio calabrese secondo un modello innovativo di cooperazione che vede coinvolta l’intera Calabria rurale. La principale missione del progetto, è costituita dalla identificazione di produzioni agricole regionali di qualità non ancora valorizzate attraverso sistemi codificati, ma suscettibili di tutela e protezione, è quella di contribuire mediante le azioni progettuali di cooperazione comuni e locali, al superamento della particolare predisposizione delle aziende calabresi medio-piccole all’isolamento, favorendone in primis la crescita del capitale umano che, a sua volta, innesca un processo virtuoso di crescita economica e sociale su tutti i territori interessati dal progetto.
- L’obiettivo generale del progetto potrà essere raggiunto attraverso i seguenti principali obiettivi operativi:
- Creazione di una banca dati dei potenziali prodotti attraverso la rilevazione, mappatura e categorizzazione sui territori di competenza dei 13 GAL;
- Creazione del “Paniere target” dei prodotti;
- Predisposizione di ricerca e studi per la caratterizzazione dei prodotti agricoli e per la definizione dei disciplinari di produzione;
- Definizione di una mappa regionale di posizionamento territoriale dei prodotti del paniere;
- Predisposizione di uno studio di fattibilità di un logo identificativo dei prodotti del paniere e del regolamento di adozione;
- realizzazione di una pubblicazione del paniere dei prodotti individuati;
- Realizzazione di un portale dedicato al progetto di cooperazione;
- Realizzazione di un piano di comunicazione e divulgazione delle attività del progetto.

Avviata la fase di rilevazione, attraverso la scheda allegata, di una serie di informazioni relative ai prodotti (tra cui: la qualità dei prodotti, le modalità di coltivazione e produzione, il numero di aziende che lo producono, il fatturato medio generato, le potenziali applicazioni, la presenza di filiere o protofiliere, cenni storici etc. ).
Un nostro incaricato al censimento provvederà a contattare le aziende del territorio al fine di programmare una visita in azienda per l’intervista di rilevazione dei dati.
Le aziende interessate che non riceveranno il contatto possono comunque trasmettere la scheda compilata al’indirizzo info@galkroton.com